Cedro candito
Cedro candito come utilizzarlo
Il cedro che fa parte degli agrumi viene coltivato per la maggior parte in Calabria, anche se la sua origine è dell'Asia ma da alcuni secoli è arrivato in Europa. Il cedro anche se buonissimo da gustare fresco con la sua polpa bianca e carnosa viene poco usato. La maggior parte è destinata all'industria alimentare e industria erboristico-farmaceutica per l'olio essenziale. Il frutto ha delle notevoli proprietà antiossidante, ma l'argomento a cui teniamo di più è il cedro candito. I canditi sono una vera leccornia che si può preparare anche a casa, seguendo un procedimento semplice ma lungo, il passaggio fondamentale è procurarsi cedri da coltivazione biologica. Personalmente non ho problemi a procurarmelo in quanto ne ho un bellissimo albero in giardino che ogni anno ci delizia dei suoi frutti maturati al sole. Gli ingredienti che servono sono: cedro, zucchero, acqua , sale e tanta pazienza. Ma il risultato vi ripagherà del lavoro.
Lavate accuratamente la parte esterna del cedro. Asciugate con un panno da cucina pulito e quindi, con l’aiuto di un coltello tagliate a quarti il cedro. Tagliate a quarti il cedro e con una ciotola con i bordi alti e coprite con acqua fresca. Fate riposare per qualche ora, mescolando di tanto in tanto. Cambiate l’acqua diverse volte nell'arco delle 24 ore. Ripetete questo passaggio 2 o 3 volte. Trascorso questo tempo, scolate i cedri e raccoglietele in una casseruola antiaderente. Aggiungere zucchero, acqua e un pizzico di sale mescolate e coprite compleatamente con l’acqua. Scaldate a fiamma media continuando a mescolare. Quando l’acqua si sarà asciugata, fate cuocere a fiamma bassa per altri 15 minuti mescolando di continuo. A fine cottura versate le bucce ancora calde su un foglio di carta oleata, cosparso di zucchero. Muovete le bucce candite per farle ricoprire in modo uniforme di zucchero e fate raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora. Il cedro candito asciutto e freddo può essere conservato in un vasetto di vetro in un luogo asciutto. Quando abbiamo volglia di qualcosa di buono e dolce sapremo cosa mangiare.