loader


I Fantasie

Sfinge Siciliane

Valuta la nostra ricetta :

Dosi: 10 persone

Tempo preparazione: 01h 30m

Tempo cottura: 10m

Tempo totale: 01h 40m

Ingredienti
Farina 1 kg
Patate 500 gr
Lievito di birra 1 cubetto
Sale 1 pizzico
Acqua q.b.
Zucchero 150 gr
Cannella 1 cucchiaino
Olio per friggere 2 litri
Scorza grattugiata e succo arancia 1 arancia

Descrizione:

Un dolce povero, che si prepara sempre da noi in Sicilia, ma durante le feste non possono certo mancare le sfingi, sopratutto a Natale è un classico.
Una ricetta semplice da preparare, che non richiede grandi attenzioni e il cui risultato è davvero eccezionale. Da noi a Trapani, con esattezza a Custonaci ormai da tantissimi anni c'è la sacra della sfinge. Ha dare vita a questa festa, ormai  conosciuta in tutta Italia Vito Castiglione che da tantissimi anni ha fatto conoscere questa tradizione sino ad attirare l'attenzione di LINEA VERDE di cui è stato ospite, l'arrivo di numerosi turisti che colgono l'occasione per visitare la splendita città di Custonaci ed assaporare le calde sfinge coperte di zucchero e cannella. 


Istruzioni preparazione:

Per prima cosa mettiamo le patate a bollire, una volta cotte schiacciatele e lasciatele raffreddare, quando saranno fredde uniamole alla farina.
Sciogliamo il cubetto di lievito in poca acqua tiepida e uniamolo alla farina e alle patate, impastiamo e continuiamo ad aggiungere dell’acqua tiepida fino a rendere l’impasto molto morbido e appiccicoso; impastiamo energicamente l’impasto si appiccicherà tutto nella ciotola e nelle mani, ma continuiamo ad impastare facendo incorporare aria, se abbiamo una planetaria sarà un grande aiuto e tanta fatica in meno. Aggiungiamo un pizzico di sale, dopo circa 20 minuti di impasto energico, copriamo l’impasto con un canovaccio e facciamo lievitare per un ora al calduccio, coperto con pellicola. Dopo un ora il nostro impasto sarà bello lievitato, in una pentola scaldiamo l’olio per friggere e aiutandoci con le mani  formiamo delle palline a cui faremo un buco al centro. Un pò di attenzione al passaggio perchè la pasta è molto morbida e tende a scivolare dalle mani. Aiutatevi con una tazza con dell'acqua per bagnarvi le punta delle dita. Attenzione a non bagnare l'impasto. Adesso andremo a friggere poco alla volta, girandole una sola volta affinchè non si riempiono di olio. Nel frattempo in una ciotolina mescoliamo lo zucchero con la cannella e mentre le sfingi sono ancora calde facciamole rotolare nello zucchero. Pronte per essere divorate.

Scheda Nutrizionale
Peso (g) 100 gr
Calorie (kcal) 218